La domanda
Il tema che ho scelto è il cosmo, inteso come esplorazione dell'universo dall'origine allo stato attuale fino ad esporre le teorie più recenti sul destino di quest'ultimo. Ho trovato dei collegamenti soddisfacenti, ad esempio in italiano tratto "Le cosmicomiche" di Calvino, in fisica la cosmologia, in scienze della terra l'origine degli elementi e la nucleosintesi. Mi piacerebbe inserire anche filosofia indirizzando il discorso verso la condizione dell'uomo all'interno del sistema in cui vive e il suo rapporto con esso, ma non riesco a trovare un autore che si sia interessato a questo argomento in particolare. Inoltre per quanto riguarda storia sarei intenzionata a parlare dell'uomo nello spazio nel 1960, lo sbarco sulla luna. Inglese è l'unica materia di cui non sono stata in grado di trovare alcun legame con l'argomento. Avrei piacere di leggere la sua opinione e se può fornirmi il nome di alcuni personaggi che si distinsero per la trattazione di tale tema.
Roberta, Liceo Scientifico Sperimentale
La mia risposta
Il tuo percorso mi sembra molto interessante, e le ricerche che hai già fatto per trovarne gli aspetti riconducibili a questa o a quella materia scolastica è lodevole. I collegamenti che proponi mi sembrano significativi e pertinenti. Hai fatto un buon lavoro: brava!
Se posso obiettare qualcosa — un insegnante non è contento se non trova qualcosa da criticare, si sa… — forse cercherei un titolo meno generico di Il cosmo e una presentazione introduttiva meno banale di "esplorazione dell'universo dall'origine allo stato attuale fino ad esporre le teorie più recenti sul destino di quest'ultimo". (Il riferimento a "le teorie più recenti" è sempre pericoloso.) Mi sembra che il tuo percorso abbia come tema, piuttosto, qualcosa come "la visione contemporanea dell'Universo e della sua evoluzione", con un particolare accento sul cambiamento e sul divenire. La visione che ne emerge è quella di un Universo non statico, ma dinamico. Questo la rende ancora più interessante.
Vorrei consigliarti alcuni libri molto belli. Non sono letture estremamente facili, ma mi sembra che tu non abbia bisogno di fonti banali o superficiali. In ogni caso, sono libri comunque alla tua portata, altrimenti non te li consiglierei. Magari non capirai completamente ogni dettaglio alla prima lettura. Ma con i libri davvero interessanti capita sempre così.
Il primo è un classico, e forse lo avrai già incontrato: Steven Weinberg, I primi tre minuti. L'autore è uno dei più grandi fisici teorici del secondo Novecento, e il libro resta a mio parere la migliore introduzione per non specialisti alla cosmologia del Big Bang.
Gli altri due sono di un importante fisico e storico della fisica italiano, Silvio Bergia: Dal cosmo immutabile all'universo in evoluzione e soprattutto Dialogo sul sistema dell'Universo, che mi ha colpito come una splendida sintesi delle questioni aperte nel dibattito contemporaneo.
Per quanto riguarda filosofia, non sono sicuro di avere capito che cosa intendi con la frase che scrivi; però mi fa pensare al concetto di mondo circostante in Husserl, un grande filosofo del secolo scorso. Una lettura che a me è sembrata molto significativa, e che ho già consigliato, è poi il capitolo «La Vita Activa e l'età moderna» in Vita Activa di Hannah Arendt. In particolare i paragrafi 36-37 penso possano fornirti degli spunti notevoli.
(Il libro della Arendt è scritto in inglese. Un'idea potrebbe essere quella di presentarlo in tale lingua. Oppure potresti presentare la visione vittoriana dell'evoluzione del Sistema Solare, come emerge dalle ultime pagine di The Time Machine di H. G. Wells. Cosa ne dici?)